Da marzo a novembre moltissime le attività di quest’anno: escursioni, trekking di più giorni, escursioni in notturna con cena in malga, e-bike, river trekking (torrentismo), corsi di nordic walking.

MARZO

Domenica 30 marzo. Escursione sui Colli Berici con degustazione presso Cantina Pillan. Difficoltà: ** medio/facile. Dislivello positivo 400 m. Quota massima 400 mslm

APRILE

Sabato 12 aprile. La primavera in Val Leogra e degustazione dei prodotti locali presso Azienda Agricola Grattanuvole – Prealpi Vicentine. Difficoltà: ** medio/facile. Dislivello positivo 500 m. Quota max: 700 mslm

25-26-27 aprile. Trekking Sloveno del Fiume Isonzo. Difficoltà: ** medio/facile. Dislivello positivo: tra i 200 e 600 m al giorno. Quota max: 900 mslm

MAGGIO

Giovedì 1 maggio. Le contrade alte di Valli del Pasubio e buffet a Casa Cortiana – Prealpi Vicentine. Dislivello positivo 550 m – Difficoltà ** medio/facile. Quota max 800 mslm

Sabato 10 maggio. Escursione al tramonto e serata a Baita Campiglia con panin onto e musica (VI). Dislivello positivo 300 m – Difficoltà * facile. Quota max 1250 mslm

Sabato 17 maggio. E-bike ai piedi delle Piccole Dolomiti (VI). Difficoltà: *** medio/difficile. Dislivello positivo 1200 m.

23-24-25-26 maggio. Trekking marino del Cilento – Campania. Difficoltà: ** medio/facile. Dislivello positivo 200/500m al giorno. Quota max: 300 mslm

Sabato 31 maggio. Vajo del Dente Grande e cima del Terzo Apostolo – Piccole Dolomiti (VI). Difficoltà: *** difficile. Dislivello positivo 850 m. Quota max: 1800 mslm

GIUGNO

Lunedì 2 giugno. River trekking – escursione in torrente con muta e caschetto. Andreis (PN) Difficoltà: ** media

Sabato 7 giugno. Camminando tra i suoni delle Piccole Dolomiti – 8° edizione. Difficoltà: * facile. Dislivello positivo 300 m. Quota max 1200 mslm

domenica 8 giugno. River trekking – escursione in torrente con muta e caschetto. Trichiana (BL) Difficoltà: ** medio/facile

Domenica 15 giugno. Monte Gomion – Altopiano dei Sette Comuni (VI) Difficoltà: *** medio/difficile. Dislivello positivo 900 m. Quota max 2325 mslm

Sabato 21 giugno. Piccole Dolomiti Extreme – 4° edizione – Traversata delle Piccole Dolomiti con le sue 4 cime principali. Difficoltà: **** Estrema. Dislivello positivo: 3000 m e 40 km circa. Quota max 2259 mslm

Domenica 29 giugno. Il Frate – Val Breguzzo (TN). Difficoltà: *** medio/difficile. Dislivello positivo 900 m. Quota max 2250 mslm

LUGLIO

domenica 6 luglio. River trekking – escursione in torrente con muta e caschetto. Borgo Valbelluna (BL) Difficoltà: *** medio/difficile

Mercoledì 9 luglio. River trekking – escursione in torrente con muta e caschetto. Andreis (PN) Difficoltà: ** media

12-13 luglio. Trekking del Sasso di Bosconero – Dolomiti Zoldane (BL) Difficoltà: *** difficile. Dislivello positivo: 700 + 900 m. Quota max 2468 mslm

AGOSTO

2-3 agosto. Trekking tra Marmarole e Sorapiss – Cadore (BL) Difficoltà: ** media. Dislivello positivo: 800 + 750 m. Quota max 2580 mslm

19-20-21 agosto. Trekking al Ghiacciaio del Zebrù – Gruppo Ortles Cevedale (SO). Difficoltà: ** media. Dislivello positivo 750 + 600 + 500 m. Quota max 3000 mslm

23-24 agosto. Trekking del Canin – Alpi Giulie (UD) Difficoltà: *** difficile. Dislivello positivo: 700 + 1000 m. Quota max 2587 mslm

30-31 agosto. Trekking della Cima Rossa di Saent – Gruppo Ortles – Cevedale (TN) Difficoltà: *** medio/difficile. Dislivello positivo: 1000 + 900 m. Quota max 3347 mslm

SETTEMBRE

6-7 settembre. Trekking Traversata del Sella con salita dei suoi tre 3000 – Dolomiti (BZ). Difficoltà: *** difficile. Dislivello positivo 1200 + 500 m. Quota max 3152 mslm

Sabato 13 settembre. Rocchetta di Prendera – Dolomiti (BL). Difficoltà: ** media. Dislivello positivo 850m. Quota max 2496 mslm

Domenica 14 settembre. River trekking – escursione in torrente con muta e caschetto. Trichiana (BL) Difficoltà: ** medio/facile

20-21 settembre. Trekking in Malga sulle Dolomiti di Brenta (TN). Difficoltà: ** media. Dislivello positivo 850 + 450m. Quota max 2250 mslm

Sabato 27 settembre. River trekking – escursione in torrente con muta e caschetto. Andreis (PN) Difficoltà: ** media

Domenica 28 settembre. Vajo Ultima Trincea – Pasubio (VI). Difficoltà: *** difficile. Dislivello positivo 900 m. Quota max 2000 mslm

OTTOBRE

4-5 ottobre. Trekking in Lagorai – sulle creste delle Sette Selle (TN). Difficoltà: *** difficile. Dislivello positivo 800 + 1000 m. Quota max 2400 mslm

Sabato 11 ottobre. Escursione notturna alle 52 gallerie del Monte Pasubio (VI). Difficoltà: ** media. Dislivello positivo 800m. Quota max 2000 mslm

Domenica 12 ottobre. E-bike – Contrade in Val Leogra – Prealpi Vicentine. Difficoltà: ** media. Dislivello positivo 1000 m. Quota max: 1000 mslm

Sabato 18 ottobre. Escursione serale Sentiero di Arroccamento e cena in malga – Sengio Alto. Difficoltà: ** media. Dislivello positivo 700m. Quota max 1800 mslm

Sabato 25 ottobre. Escursione notturna alle 52 gallerie del Monte Pasubio. Difficoltà: ** media. Dislivello positivo 800m. Quota max 2000 mslm

Domenica 26 ottobre. Foliage in Val Leogra e pranzo al Maso Molino – Prealpi Vicentine. Difficoltà: ** media. Dislivello positivo 600 m. Quota max: 700 mslm

NOVEMBRE

Sabato 8 novembre. Giro a Bacari a Chioggia (VE). Difficoltà: * facile. Dislivello positivo 30 m. Quota max 5 mslm

Domenica 9 novembre. Giro a Bacari a Chioggia (VE). Difficoltà: * facile. Dislivello positivo 30 m. Quota max 5 mslm

Domenica 23 novembre. Pranzo di fine anno con proiezione delle migliori foto e video + presentazione calendario ciaspolate.


NORDIC WALKING

CORSI BASE – ZONA MALO E SCHIO

1° Corso: dal 31 al 14 aprile, 5 lezioni, il lunedì e mercoledì. Turno mattina ore 9.00/10.30. Turno sera ore 18.30/20.00 (zona Schio)

2° Corso: dal 5 al 19 maggio, 5 lezioni, il lunedì e mercoledì. Turno mattina ore 9.00/10.30. Turno sera ore 18.45/20.15 (zona Malo)

3° Corso: dal 10 al 24 settembre, 5 lezioni, il lunedì e mercoledì. Turno mattina ore 9.00/10.30. Turno sera ore 18.15/19.45. (zona Schio)

MANTENIMENTO NORDIC WALKING

Periodi: dal 1 aprile al 26 giugno e dal 9 settembre al 30 ottobre. Il mantenimento nordic walking (per chi ha già fatto un corso base), con itinerari sempre nuovi, tra i 6 e 9 km, in pianura o in collina sulla fascia pedemontana che da Isola Vicentina arriva fino a Schio, passando per Malo, S.Vito e Monte di Malo. Il martedì e giovedì, la mattina ore 8.45/10.15, la sera ore 18.45/20.15. Frequenza libera.


NOTE IMPORTANTI

I singoli articoli per escursione con tutti i dettagli saranno pubblicati e aggiornati a questo link: http://www.piccoledolomitisport.com/category/escursioni-guidate/

Extra calendario tra maggio-giugno e ottobre-novembre verranno fatte delle escursioni infrasettimanali.

I prezzi varieranno in base al tipo di attività.

Durante qualsiasi tipo di attività tutti sono coperti da assicurazione in caso di ricerca e/o recupero da parte del soccorso alpino.

LEGENDA DIFFICOLTA’ PERCORSI

* facile : escursione con meno di 400m di dislivello positivo, su mulattiera o sentiero tranquillo con poca pendenza.

** medio/facile : escursione con meno di 600m di dislivello positivo, su sentiero tranquillo ma con qualche breve tratto ripido.

** medio : escursione con dislivello positivo compreso tra 500 e 900m, su sentiero dove potrebbe esserci qualche breve tratto un po’ esposto o qualche tratto ripido.

*** medio/difficile : escursione con dislivello positivo generalmente superiore a 800m, con qualche passaggio “tecnico” dove ci si aiuta con le mani, qualche tratto esposto e tratti ripidi.

*** difficile : escursione con dislivello positivo solitamente superiore ai 1000m, passaggi “tecnici” dove ci si aiuta con le mani, tratti esposti e tratti ripidi.


PRENOTAZIONI

Escursioni in giornata : fino esaurimento posti, gruppo generalmente formato da 13-18 persone.

Non saranno accettati ritiri nei 2 giorni precedenti l’escursione, in quanto chi era in lista d’attesa solitamente si è già organizzato la giornata. La quota guida quindi verrà comunque versata.

River trekking: escursione in torrente, invio caparra di 25 euro entro un mese prima, max 12-14 persone.

Trekking di più giorni: con pernottamento in rifugio, prenotazione con invio caparra di 40 euro (trek 2 giorni) e 60 euro (trek 3 giorni) entro fine aprile.


TARIFFE 2025

Escursione serali: 15/20 euro

Escursione in giornata : 20/30 euro in base alla difficoltà

Trekking di 2 giorni : 50/65 euro in base alla difficoltà

Trekking di 3 giorni : 85/95 euro

Trekking di 4 giorni : 110/120 euro

River Trekking : 55/65 euro (compreso noleggio attrezzatura)

E-bike : 70 euro (compreso noleggio e-bike)

Corso base nordic walking in 5 uscite : 60 euro

Uscite singole mantenimento nordic walking : 8 euro

Pacchetto 5 uscite mantenimento nordic walking : 35 euro

Pacchetto 10 uscite mantenimento nordic walking : 60 euro


PER MAGGIORI INFO O PRENOTAZIONI

e- mail: piccoledolomitisport@gmail.com

cel. 3281257258

Davide Deganello – AMM – Collegio Guide Alpine Veneto


qualche foto delle nostre uscite :