Monte Cornetto, Sengio Alto
SCARICA LA RELAZIONE: Relazione Do More (.pdf)
La via si svolge sul Sojo del Fogo, (zona nordest Monte Cornetto) subito a sinistra della Falesia Montagna Viva. “Le Do More”, via breve, piacevole, dalle basse difficoltà ( generalmente III – IV°) e con roccia molto buona. Ci sono solo 3-4 spit in tutta la via, ma ci si può proteggere molto bene grazie alle numerose clessidre. Ottima per chi vuole salire le prime volte da capocordata.
SVILUPPO: 125m
DIFFICOLTA’: max IV° (pp. IV+°)
TEMPO PREVISTO: 1.30 / 2.00 ore
ROCCIA: ottima, tranne sulle fessure finali dove vi è qualche sasso instabile
ATTACCO:
In auto da Schio salire fino a Passo Pian delle Fugazze e svoltare a sinistra per l’Ossario del Pasubio. Dopo 1km superare Malga Cornetto e parcheggiare poco dopo sul parcheggio a sinistra. A piedi di fronte al parcheggio parte il sentiero. Attraversare il campo e superare un piccolo ponticello di legno prima del bosco. Da qui tenere il sentiero segnalato con bolli gialli fino alla falesia Montagna Viva (15min). Arrivati sotto la parete, portarsi a sinistra superando tutti i monotiri fino ad arrivare ad una targhetta che indica l’attacco della via.
L1– Si sale su gradoni (III°), dopo qualche metro cordone su clessidra. Si sale ancora su rocce facili (II°) fino ad arrivare ad un grosso spuntone a forma di triangolo davanti ad una placca, salirci sopra ed attaccare direttamente la placca (IV°) cordone su clessidra. Continuare su buone prese (III°) fino alla cima di un pilastrino dove si perviene la sosta con un grosso cordone su clessidra. 25m
L2– Dalla sosta con un lungo passo ci si porta su un terrazzino erboso. Attaccare la placca aiutandosi con un pilastrino sulla destra (IV°), alzandosi e tenendosi leggermente a sinistra si arriva ad un cordino su clessidra (passo IV+°), continuare ora su buone prese con arrampicata più facile (III°). Si trovano ancora un paio di clessidre e poi si arriva su un comodo tarazzino di sosta con catena. 25m
L3– Dalla sosta scendere di un metro verso destra per poi allungarsi sul pilastro di roccia a fianco (1 spit). Continuare su una divertente crestina di ottime prese con clessidre (III°+). Dopo circa 20m altro passo in allungo verso destra per cambio di pilastrino roccioso, altro cordino (III°). Continua diagonalmente verso destra passando vicino ad un gruppo di mughi (1 spit), si arriva ad un cordone per la sosta su clessidra prima di un grande terrazzo erboso (III°). 30m
L4– In conserva fare quei 5m a piedi per attraversare la terrazza e portarsi sotto la parete. Attaccare verticalmente (III°) nei primi 10m ci sono un paio di clessidre. Continuare leggermente sulla destra fino ad arrivare all’inizio di una evidente fessura (1 spit), seguire la fessura (III°+), si incontra un cordino, lo si supera (IV°) e ci si porta ad una grande terrazza erbosa dove si trova un grosso cordone su mugo per la sosta. 30m
L5– Portarsi davanti alla placca verticale e attaccarla leggermente a destra (passo IV+°) seguendo un’esile fessura (2 spit). La fessura si allarga diventando quasi un camino, le difficoltà si fanno via via più basse (III°- II°) fino alla vetta dove si trovano due catene. 15m
DISCESA:
Dal versante opposto con una doppia da 27m. Poi si scende a piedi il vajo e in 5 minuti si ritorna sotto la Falesia Montagna Viva
PROVA UNA VIA DI ROCCIA CON GUIDA ALPINA, scrivi una e-mail a: piccoledolomitisport@gmail.com
- Do more disegno
- il tracciato
- targhetta all’attacco
- prima sosta
- secondo tiro
- quarto tiro
19 Comments
In rete non si trova la relazione della 2 parte di questa via...é un'aggiunta recentissima?
Ciao Chiara! Intendi il tiro dopo la calata?.... o la nuova via che corre qualche metro a sinistra? Comunque è nuova, della scorsa primavera, se ci capiterà di farla inseriremo la relazione anche di quella
Intendevo il tiro subito dopo la calata...grazie!
Ciao Chiara, la guglia di fronte alla calata, sulla destra presenta una evidente fessura. si può salire a sx della fessura con possibilità di proteggersi con friend e dadi, un paio di clessidre e anche un chiodo. Direi IV con un passo di V. Sopra la sosta intermedia la roccia è facile e molto lavorata. Il tutto è meno impegnativo dei due itinerari più a sx. Buone salite
è un tiro di V+
Ciao, prossimamente voglio fare questa via e voglio chiedervi alcune info:
corda singola da 80 mt. va bene? ho visto che c'è una calata di 30 mt.
dai Vs. post leggo che c'è un tiro di V+! dov'è? E' evitabile?
Grazie, ciao
Ciao Matteo. Si può fare anche con una 60m tanto la calata è da 27m. Oppure con una 70m in caso di ritirata, i tiri non superano mai i 30/35m. Il V+ fa parte di un'altra Guglia dopo la calata, si torna benissimo per sentiero prima di questa.
grazie 100 per le info. Ciao
Si trovano relazioni della via Bortolo, parallela alle 2 more?
si qua: http://www.piccoledolomitisport.com/piccole-dolomiti-e-dintorni-arrampicate-scelte/
Buongiorno, vorrei un paio di delucidazioni se avete qualche info....ho percorso la Via Le do More seguendo la cordata che mi precedeva e al 3° tiro invece di traversare a Dx hanno seguito una variante a Sx che andava a prendere lo spigolo (e che ad occhio sembrava non superasse il III° grado), Sapete dirmi di che variante/Via si tratta?
In seguito accorto dell'"errore" con una traversata su boschetto pensile di mughi mi sono riportato sulla Via corretta per percorrerne gli ultimi 2 tiri, a casa guardando la guida Casarotto ho notato che dalle relazioni l'ultima sosta dovrebbe essere in comune con la Via Bortolo e pur non avendo notato cordini sulla placca finale all'apparenza potrebbe sembrare che le Vie sull'ultimo tiro si incrociano, è corretto oppure la Via Bortolo rimane cmq a DX?
Grazie.
non l'abbiamo ancora fatta, ma nel bosco sull'avvicinamento ad un certo punto non so se avete visto ma ci sono degli omini che tirano dritti, si fanno due tiri e si esce a pochi metri dopo la partenza delle Do More. Va in comune solo nel quarto tiro (secondo tiro Do More) e poi tira dritto sopra la sosta invece di andare a destra come le Do More. Parlano di max V°, senza chiodi, solo cordoni su clessidre.
Ok, grazie allora la Via è la "Senza Chiodi"....ho dato un occhio alla relazione, il tiro che ho percorso per sbaglio è il 6°.....ma probabilmente la relazione trovata in rete è un tantino abbondante perchè indica il traverso iniziale che va a SX sulla placca di V+....se lo rapportiamo alla gradazione della via a fianco può essere al massimo IV°......
Grazie e buone arrampicate....
Ciao posso chiedere dove hai trovato la relazione della via "senza chiodi"? Si sa se viene ripetuta? Grazie e scusate il disturbo
buonasera, come punto di appoggio per dormire meglio rifugio campogrosso oppure malga cornetto? volevo venire 2 giorni e fare il sentiero falcipieri con le gallerie e la via " le do more" il giorno successivo
Ciao, a Malga Cornetto si mangia solo, ti consiglio come punto di appoggio qualche BeB o Albergo a Valli del Pasubio, vedi qui: http://www.piccoledolomitisport.com/category/alloggi-e-ristoranti/
buonasera, volevo venire 2 gg a fare il sentiero falcipieri con le gallerie e il giorno successivo la via le do more.
come punto di appoggio mi consigliate il rifugio campogrosso oppure la malga cornetto?
Salve,
oggi ho ripetuto la via Bortolo che ha in comune il quarto tiro delle Do More.
Il punto è che lo stesso tiro viene valutato in maniera abbastanza diversa all'uscita del tiro, proprio sopra il chiodo: qui max IV, sul via Bortolo invece V+. Forse V+ è eccessivo, ma il IV+/V- ci sta, facendo un confronto con il passo chiave della Via Soldà al Baffelan.
Il quinto tiro delle Do More non è descritto molto bene, in quanto dalla sosta bisogna spostarsi qualche metro a destra, in quanto salendo dritti al cordone è l'uscita della via Bortolo, sul V+.
Ciao Federico, effettivamente ormai questa relazione è datata, scritta ormai 10 anni fa e sono spariti anche cordini e spit rispetto una volta. Ora il testo è stato riadattato. Il passo chiave alla Soldà al Baffelan resta cmq più duro :-D Grazie per averci scritto
Leave A Comment