VIA “LOGICA CLASSICA” – Coston del Cornetto (1660m), Sengio Alto, Piccole Dolomiti
“Dedicata al grande alpinista, intimo amico, ardito compagno di cordata e vero amante delle
Piccole Dolomiti Federico Canova, caduto per uno scherzo del destino sulle Alpi Svizzere il 22/8/2017.”
Tratto da uno scritto di M. Stefani (Le Alpi Venete, Primavera-Estate 2018)
I primi 3 tiri sono invece stati saliti nel 2025 in ricordo di Nicola Scapin, mancato il 29/06/2024 sul Monte Cengio.
DIFFICOLTA’: VI/VI+
SVILUPPO: 175m
ESPOSIZIONE: Nord/Nord-Est
PRIMI SALITORI: M. Stefani (in solitaria)
ROCCIA: Generalmente ottima.
PROTEZIONI: Chiodi e protez. naturali (R2 i primi tre tiri, R1 i restanti); Soste tutte presenti e attrezzate.
MATERIALE: N.D.A. + serie di friend fino al #2/#3 per i primi tiri (martello e chiodi per ogni evenienza).
RELAZIONE SCARICABILE IN FORMATO PDF: VIA LOGICA CLASSICA (.pdf)
NOTE: Via di stampo dolomitico che sale il repulsivo versante nord-est del Coston del Cornetto, sfruttando i punti più vulnerabili e logici tra gli strapiombi superiori. L’itinerario è sostenuto e completo: alterna infatti placche, strapiombi, traversi e fessure regalando un’arrampicata d’insieme di sicura soddisfazione. Si consiglia di allungare in modo adeguato le protezioni nella 4° e 5° lunghezza per evitare fastidiosi attriti di corda.
ACCESSO: Dal Passo Pian Delle Fugazze si segue la Strada dei Re fino a Malga Cornetto dove si lascia l’auto. Prendere il sentiero per il Vajo stretto (segn. n°44) seguendolo fino all’uscita (tratti attrezzati). Abbandonare quindi la traccia e scendere alcune decine di metri per il boale antistante. L’itinerario parte appena a sinistra dell’attacco della via Placca d’Argento, sulla verticale dell’evidente colata nera (chiodo con fettuccia a un paio di metri da terra). Vivamente consigliato abbinarla però ad una via che sale il Pilastro N/E del Vajo Stretto (Maica, Mosaico, Noaro, ecc..). Per l’attacco originale invece risalire il pendio erboso che tramite una traccia porta velocemente alla base dell’evidente rampa obliqua che caratterizza la parete n/e del Coston.
RELAZIONE: Vedere PDF scaricabile.
DISCESA: Dall’uscita della via seguire la traccia di sentiero verso sud che in pochi minuti porta al sottostaste boale. Da qui in 5 minuti si può risalire fino alla Sella dell’Emmele e quindi prendere l’omonimo sentiero (175) che scende fino alla strada del Re (e quindi a malga Cornetto) oppure scendere direttamente per il Vaio Stretto fino a Malga Cornetto.
PROVA UNA VIA DI ROCCIA CON GUIDA ALPINA, scrivi una e-mail a: piccoledolomitisport@gmail.com
- LA COLATA NERA DI L1 (┬® M.Stefani)
- IN USCITA DALLA NICCHIA DI SOSTA DI L2(┬® M.Stefani)
- FESSURA CON ROCCIA LAVORATISSIMA DI L2(┬® M.Stefani)
- LE PLACCHE BIANCHE DI ROCCIA OTTIMA DI L3 (┬® M.Rini)
- LA CARATTERISTICA FESSURA ORIZZONTALE DI L4 (┬® Stefano Polato)
- TRAVERSO SOTTO AL GRANDE TETTO DI L5 (┬® N. Bertolani)
- TRACCIATO
1 Comment
Grandissimo Mathias !
Leave A Comment