Il river trekking è un’attività molto conosciuta in alcuni paesi all’estero ma che si sta diffondendo anche in Italia da qualche anno. Si pratica camminando lungo il corso d’acqua di fiumi e torrenti. Simile al canyoning, ma si differenzia perchè non viene praticato con l’uso di imbraghi e corde, quindi si cammina, qualche breve tratto si nuota e ci si lascia trasportare dalla corrente. Questo perchè il river trekking viene svolto in tratti di fiume e torrenti più “tranquilli” senza cascate particolarmente alte dove è richiesta la calata in corda. Un’attività divertente ed entusiasmante per vivere appieno la natura.
Piccole Dolomiti Sport propone le prossime uscite guidate in torrente:
- domenica 11 giugno – Trichiana 1 (BL) – posti esauriti
- sabato 24 giugno – Trichiana 2 (BL) – 3 posti disponibili (turno pomeriggio)
- sabato 1 luglio – Borgo Valbelluna (BL) – 3 posti disponibili
- domenica 27 agosto – Andreis (PN) – 2 posti disponibili
- martedì 29 agosto – Borgo Valbelluna (BL) – 10 posti disponibili
- domenica 10 settembre – Trichiana 1 (BL) – 8 posti disponibili
- sabato 23 settembre – Andreis (PN) – 9 posti disponibili
DIFFICOLTA’ TECNICHE:
- Trichiana 1 (BL) – durata 2,5 h – difficoltà: medio/facile *
- Andreis (PN) – durata 3,0 h – difficoltà: media **
- Borgo Valbelluna (BL) – durata 3,5 h – difficoltà: medio/difficile ***
- Trichiana 2 (BL) – durata 3,0 h – difficoltà: difficile ***
Cosa portare: consigliati scarponi con caviglia alta, in alternativa ma meno indicate scarpe basse con suola in buono stato, costume, asciugamano. Frighetto in auto con cibo e acqua (meglio birra) per pranzo al sacco nel prato.
Ritrovo per torrente a Trichiana (1) : da Thiene (VI) parcheggio Decathlon ore 8.15. Birreria Dolomiti a Pove del Grappa (VI) in Via Europa 18 ore 8.50. Borgo Valbelluna (BL) bar Chiara Bistrò, Via D. A. Fabris, 2/a, ore 9.30. Si andrà con mezzi propri verso il posto dove si svolgerà l’attività, sul basso Bellunese in comune di Trichiana. Durata 3,0 h circa in torrente. Il rientro a casa è previsto per il tardo pomeriggio.
Ritrovo per torrente ad Andreis : da Thiene (VI) parcheggio Decathlon ore 8.00, oppure ritrovo 10.15 ad Andreis (PN) nel Chiosco Al Pical vicino l’area sosta dei camper. Durata 3,0 h circa in torrente. Il rientro a casa è previsto per il tardo pomeriggio.
Ritrovo per torrente a Borgo Valbelluna : da Thiene (VI) parcheggio Decathlon ore 8.00. Birreria Dolomiti a Pove del Grappa (VI) in Via Europa 18 ore 8.40. Borgo Valbelluna (BL) bar Chiara Bistrò, Via D. A. Fabris, 2/a, ore 9.30. Si andrà con mezzi propri verso il posto dove si svolgerà l’attività. Durata 4,0 h circa in torrente. Il rientro a casa è previsto per il tardo pomeriggio/sera.
Ritrovo per torrente a Trichiana (2) : Primo turno: da Thiene (VI) parcheggio Decathlon ore 7.30 Birreria Dolomiti a Pove del Grappa (VI) in Via Europa 18 ore 8.00. Borgo Valbelluna (BL) bar Chiara Bistrò, Via D. A. Fabris, 2/a, ore 9.00. Si andrà con mezzi propri verso il posto dove si svolgerà l’attività, sul basso Bellunese in comune di Trichiana. Secondo turno: chiesa di San Antonio in Tortal, Trichiana, in Via Donatori Sangue, ore 14.00. Durata 2,5 h circa in torrente.
QUOTA :
Il costo si differenzia per tipo di percorso: 50 euro a Trichiana 1 (BL), 55 euro ad Andreis (PN), 60 euro a Borgo Valbelluna (BL), 65 euro a Trichiana 2 (BL).
Per i minorenni sconto di 10 euro. Viene chiesta una caparra di 25 euro a testa dati i posti limitati almeno 1 mese prima della data.
10 euro eventuali: per spese viaggio chi sale in auto con la guida.
ll costo comprende : muta, copri muta, caschetto, ricordo fotografico, la guida.
Per info o prenotazione:
e- mail piccoledolomitisport@gmail.com
cel. 3281257258
AMM – Accompagnatore Media Montagna – Collegio Guide Alpine Veneto
Davide Deganello
Qualche scatto degli itinerari:
- Trichiana 1 (BL)
- Andreis (PN)
- Borgo Valbelluna (BL)
- Trichiana 1 (BL)
- Andreis (PN)
- Borgo Valbelluna (BL)
- Andreis (PN)
- Borgo Valbelluna (BL)
- Trichiana 2 (BL)
16 Comments
Da provare!!! Bella esperienza e ambientazioni incredibili!!! Bravo Davide :)
Grazie Filippo!!
Vorrei partecipare alla vostra escursione. :)
Ciao, se vuoi iscriverti devi telefonare o mandare una e-mail come scritto nell'articolo ;-)
Si è liberato qualche posto pe il mese di Luglio?
Attualmente le due data a calendario per luglio sono piene, non si esclude però che a breve venga inserita un'altra data. Vi ricordiamo che, per qualsiasi domanda meglio scrivere una e-mail a piccoledolomitisport@gmail.com oppure al numero 3281257258, c'è il rischio che richieste fatte sotto agli articoli non vengano lette. Grazie e buona giornata
Laura ci sono 2 posti per il 29 luglio.
Se ancora interessata scrivi a piccoledolomitisport@gmail.com oppure al 3281257258
Avete disponibilita x settembre??
A breve inseriremo domenica 17 settembre
Occorre qualche esperienza o chiunque può partecipare?
Salve Annalisa,
non servono esperienze particolari.
Se qualcuno ha la fobia dell'acqua alta abbiamo anche i gilet salvagenti
Unica cosa le misure per la taglia delle mute:
altezza minima 1.50m
altezza massima 1.90m
peso massimo 100kg
Per qualsiasi domanda:
e-mail piccoledolomitisport@gmail.com
cel. 3281257258
Prevedete date in ottobre?
Salve Deborah
Si sono appena ritirate 7 persone per domenica questa 17 settembre.
restano 2 posti liberi per sabato 30 settembre
Dopodichè riprenderemo a fine maggio/inizio giugno.
A disp.
Iniziativa bellissima!
Sarei interessato x Mel....a chi mi devo rivolgere?
Ciao Paolo...
Per info o prenotazione:
e- mail piccoledolomitisport@gmail.com
cel. 3281257258
Leave A Comment