RITROVI: sabato 23 febbraio ore 7.15 a Piovene Rocchette (VI) ampio parcheggio in ghiaia (vicino semafori) in Via Caltrano. Ore 9.00 primo autogrill dopo Bolzano (pausa caffè). Oppure al Rifugio Pederù – S.Vigilio di Marebbe (BZ) alle ore 10.30.
DISLIVELLO: in salita 500m il primo giorno, 500/600m il secondo.
DIFFICOLTA’: **media
ABBIGLIAMENTO E CALZATURA: vestiario adatto alla stagione (berretto, guanti, ecc), uno zainetto con un pò di cibo e acqua. Si raccomandano scarponi per riuscire ad infilare bene le ciaspole. Bastoncini da trekking consigliati. Sacco a pelo o sacco lenzuolo obbligatorio in rifugio.
GIORNO 1: Dopo esserci trovati alle 7.15 a Piovene, organizzeremo meno auto possibili e saliremo fino nella zona di S.Vigilio di Marebbe (BZ), dove partirà il nostro percorso sulla neve. Giungeremo al nostro rifugio a circa 2050m sull’Alpe di Fanes, dove la sera pernotteremo. Pranzo al sacco.
GIORNO 2: la nostra ciaspolata continuerà con un giro ad anello sopra il rifugio nel cuore del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies , l’itinerario verrà scelto quel giorno in base alla situazione meteo/neve del momento.
Il rientro alle auto è previsto attorno le 15.00/15.30 circa.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
55 euro: 2 giorni guida + noleggio ciaspole + bastoncini
50 euro: chi viene con ciaspole proprie
10 euro: spese viaggio chi sale in auto con la guida.
Si chiede una caparra di 40 euro per confermare la prenotazione entro il 20 gennaio (fino esaurimento posti).
Per info o prenotazione:
e- mail piccoledolomitisport@gmail.com
cel. 3281257258 – Davide Deganello
AMM – Accompagnatore Media Montagna – Collegio Guide Alpine Veneto
Asp. Guida Alpina – Collegio Guide Alpine Veneto
Qualche scatto dell’itinerario (Foto sito: https://www.lavarella.it )
- Alpe Fanes
- Alpe Fanes
- Alpe Fanes
- il rifugio
0 Comments
Leave A Comment